Il sollecito al comune è una comunicazione formale che si invia all’amministrazione comunale quando si attende una risposta, un documento o l’espletamento di una pratica già richiesta, ma non ancora ottenuta nei tempi previsti. Serve a richiamare l’attenzione dell’ente sulla propria istanza, ricordando la domanda presentata e sollecitando una risposta o un intervento. Si tratta di uno strumento utile per ottenere chiarimenti, accelerare le procedure amministrative e, se necessario, tutelare i propri diritti in caso di ritardi ingiustificati.
Come Scrivere Sollecito al comune
Quando si redige un sollecito indirizzato al Comune, è fondamentale che la comunicazione sia chiara, formale e completa di tutte le informazioni necessarie affinché l’ufficio competente possa identificare rapidamente la pratica oggetto del sollecito e agire di conseguenza. In apertura, è importante specificare i propri dati anagrafici completi, comprensivi di nome, cognome, indirizzo di residenza, eventuale recapito telefonico e indirizzo e-mail, così che l’amministrazione possa risalire facilmente al mittente e, se necessario, contattarlo per ulteriori chiarimenti o per fornire riscontro.
Subito dopo, occorre indicare con precisione l’oggetto del sollecito, facendo riferimento esplicito alla richiesta, alla pratica, alla segnalazione o all’istanza precedentemente inviata. È essenziale richiamare la data di presentazione della domanda originaria e, se disponibile, il numero di protocollo assegnato dal Comune, poiché questi elementi consentono di individuare senza ambiguità la pratica tra le numerose gestite dagli uffici.
Nel corpo del testo, bisogna spiegare in modo dettagliato quale fosse la richiesta iniziale e sottolineare che, nonostante sia trascorso un certo periodo di tempo — che va quantificato — non si è ricevuta alcuna risposta o non si è constatato l’espletamento della procedura richiesta. È consigliabile argomentare le ragioni per cui la risposta è necessaria o urgente, illustrando le eventuali conseguenze negative dovute al protrarsi dell’attesa o al mancato riscontro. Qualora siano decorsi termini previsti dalla legge o dai regolamenti comunali per la conclusione del procedimento, è opportuno citarli, dimostrando così consapevolezza dei propri diritti e delle tempistiche amministrative.
Infine, è doveroso concludere la comunicazione rinnovando formalmente la richiesta di riscontro o di adempimento, specificando la modalità preferita per la risposta (ad esempio, via e-mail o posta ordinaria) e invitando l’ufficio competente a dare seguito alla pratica nel più breve tempo possibile. Non bisogna dimenticare di allegare eventuali documenti rilevanti, come copie della richiesta originaria o della ricevuta di protocollo, e di firmare la lettera, datandola per confermare ufficialmente il sollecito. Solo in questo modo il Comune potrà considerare la comunicazione completa, inequivocabile e prontamente gestibile.
Esempio Sollecito al comune
1. Oggetto: Sollecito per intervento manutenzione stradale
Gentile Ufficio Tecnico del Comune,
con la presente desidero sollecitare un vostro intervento in merito alla richiesta di manutenzione della strada situata in [inserire indirizzo], già segnalata in data [inserire data].
Ad oggi, purtroppo, non abbiamo ricevuto riscontro né abbiamo notato operazioni di ripristino.
Data la situazione di disagio e pericolo che si è venuta a creare, vi chiedo cortesemente di voler prendere in carico la richiesta con urgenza e di fornire aggiornamenti sui tempi previsti.
Resto in attesa di un vostro gentile riscontro.
Cordiali saluti,
[nome e cognome]
—
2. Oggetto: Sollecito risposta richiesta permesso di occupazione suolo pubblico
Alla cortese attenzione dell’Ufficio Protocollo,
a seguito della mia domanda presentata in data [inserire data] per il rilascio del permesso di occupazione suolo pubblico in occasione di [specificare evento o motivo], non avendo ancora ricevuto comunicazioni in merito, mi vedo costretto a sollecitare una vostra risposta.
Resto a disposizione per eventuali chiarimenti o integrazioni e confido in un vostro pronto riscontro.
Distinti saluti,
[nome e cognome]
—
3. Oggetto: Sollecito per ripristino illuminazione pubblica
Spett.le Comune,
scrivo per sollecitare l’intervento già richiesto in data [inserire data] riguardante il malfunzionamento dell’illuminazione pubblica in via [inserire via].
Il protrarsi della situazione sta causando disagi e rischi alla cittadinanza.
Vi prego pertanto di intervenire quanto prima e di comunicare gli sviluppi relativi alla segnalazione.
Grazie per l’attenzione.
Cordiali saluti,
[nome e cognome]
—
4. Oggetto: Sollecito per rilascio certificato di residenza
Gentile Ufficio Anagrafe,
con la presente sono a sollecitare il rilascio del certificato di residenza richiesto in data [inserire data].
Essendo il documento necessario per [specificare motivo], vi chiedo di voler procedere con la massima sollecitudine oppure di comunicarmi eventuali motivi per il ritardo.
In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
[nome e cognome]
—
5. Oggetto: Sollecito intervento raccolta rifiuti ingombranti
Spett.le Comune,
in riferimento alla richiesta protocollata in data [inserire data] per il ritiro di rifiuti ingombranti in [inserire indirizzo], ad oggi non è stato effettuato alcun intervento.
Vi invito a programmare quanto prima il servizio richiesto e a fornirmi un aggiornamento sulle tempistiche previste.
Resto in attesa di una vostra risposta.
Distinti saluti,
[nome e cognome]