Il sollecito alla pubblica amministrazione è una comunicazione formale che un cittadino, un’impresa o un professionista invia a un ente pubblico per richiedere una risposta o un intervento su una pratica già avviata e rimasta in sospeso. Questo strumento serve a ricordare all’amministrazione l’obbligo di rispettare i tempi previsti dalla legge per la conclusione dei procedimenti amministrativi o per fornire informazioni richieste. In pratica, attraverso il sollecito si cerca di accelerare l’iter burocratico, ottenendo così una maggiore attenzione sulla propria pratica e, possibilmente, una risposta più rapida dall’ente coinvolto.
Come Scrivere Sollecito alla pubblica amministrazione
Quando si redige un sollecito da indirizzare a una pubblica amministrazione, è fondamentale garantire che la comunicazione sia chiara, formale e completa di tutte le informazioni essenziali per identificare il procedimento amministrativo di riferimento e permettere agli uffici competenti di intervenire rapidamente. La prima informazione imprescindibile riguarda i dati identificativi del mittente: nome e cognome o ragione sociale, indirizzo di residenza o sede legale, eventuali recapiti telefonici o di posta elettronica certificata. Questo consente alla pubblica amministrazione di riconoscere immediatamente chi formula la richiesta e, se necessario, di rispondere in modo tempestivo.
Successivamente, è necessario specificare con precisione l’oggetto del sollecito, cioè l’istanza, la domanda, la segnalazione o la richiesta che è stata precedentemente inviata e per la quale si attende risposta o conclusione dell’iter amministrativo. È importante indicare la data di presentazione della domanda originaria, il numero di protocollo se già assegnato, e ogni altro riferimento utile a collegare il sollecito al procedimento in corso. Questi dettagli facilitano il lavoro dell’ufficio competente, evitando equivoci o ritardi dovuti a una ricerca documentale.
Il corpo del sollecito deve motivare la richiesta di accelerazione, spiegando in modo sintetico ma esaustivo le ragioni per cui si richiede un riscontro o l’adozione di un provvedimento entro tempi ragionevoli. È opportuno ricordare brevemente gli obblighi di legge relativi ai termini di conclusione dei procedimenti amministrativi, sottolineando il tempo trascorso dall’inoltro della domanda e la necessità, per motivi personali, lavorativi o di interesse generale, di ottenere una risposta. Se sono già intercorsi contatti o richieste di chiarimento tra il mittente e la pubblica amministrazione, è utile menzionarli, specificando date e modalità di tali comunicazioni.
Infine, nella parte conclusiva della comunicazione, devono essere espressamente richiesti il sollecito dell’istruttoria e la risposta, indicando eventualmente un termine entro cui si auspica di ricevere riscontro. È buona norma includere una formula di cortesia e la firma del richiedente, oltre che allegare nuovamente copia della documentazione già presentata in precedenza, se ritenuto necessario, in modo da agevolare ulteriormente la trattazione della pratica. Tutti questi elementi, inseriti con ordine e chiarezza, rendono il sollecito efficace e conforme agli standard richiesti nelle comunicazioni formali con la pubblica amministrazione.
Esempio Sollecito alla pubblica amministrazione
Sollecito per Risposta a Istanza Presentata
Oggetto: Sollecito di Riscontro alla Pratica n. [Numero Pratica]
Spett.le [Nome Ente],
in riferimento all’istanza protocollata in data [data] con numero [numero], si sollecita un gentile riscontro in merito allo stato di avanzamento della pratica.
In attesa di un vostro cortese riscontro, porgo cordiali saluti.
[Firma]
—
Sollecito per Evasione di Richiesta Documentale
Oggetto: Sollecito Documentazione Richiesta in data [data]
Alla cortese attenzione dell’Ufficio [nome ufficio],
con la presente si sollecita l’invio della documentazione richiesta in data [data richiesta], ancora non pervenuta.
Confidando in un celere riscontro, si porgono distinti saluti.
[Firma]
—
Sollecito per Aggiornamenti su Procedimento Amministrativo
Oggetto: Sollecito Aggiornamenti Procedimento n. [Numero Procedimento]
Gentili Signori,
con riferimento al procedimento amministrativo indicato in oggetto, si richiedono aggiornamenti circa l’attuale stato e le tempistiche previste per la conclusione.
Ringraziando per l’attenzione, si resta in attesa di riscontro.
[Firma]
—
Sollecito per Comunicazione Esito Pratica
Oggetto: Sollecito Comunicazione Esito Pratica [Numero Pratica]
Spett.le [Nome Ente],
in attesa di conoscere l’esito della pratica presentata in data [data], con la presente si sollecita una cortese comunicazione in merito.
Ringraziando anticipatamente, porgo cordiali saluti.
[Firma]
—
Sollecito per Pagamento Contributo
Oggetto: Sollecito Pagamento Contributo Dovuto – Pratica [Numero Pratica]
Alla c.a. dell’Ufficio Amministrativo,
facendo seguito alle precedenti comunicazioni, si sollecita il pagamento del contributo dovuto relativo alla pratica indicata in oggetto.
Si resta in attesa di riscontro e si inviano distinti saluti.
[Firma]