In questa guida spieghiamo come scrivere un testo autobiografico per la scuola. Tra i numerosi compiti assegnati dall’insegnate di italiano o più in generale dai professori delle materie storico-letterarie vi è un testo noto come autobiografico. Questo particolare componimento, spesso utilizzato da personalità di spicco (politici, artisti, atleti e scienziati) per presentare al pubblico una […]
Scuola
Come Scrivere un Tema Argomentativo
In questa guida spieghiamo come scrivere un tema argomentativo. Il tema argomentativo (detto anche testo argomentativo) è un tipo di componimento spesso assegnato dai professori di italiano agli alunni che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado. A differenza del classico “pensierino”, una forma primordiale di testo scritto dai bambini della scuola primaria, […]
Come Citare l’Enciclopedia Treccani
In questa guida spieghiamo come citare l’Enciclopedia Treccani. Durante la scrittura di una tesi, di un saggio o di qualsiasi altro tipo di elaborato a carattere giornalistico o scientifico letterario, può capitare di ritrovarsi nelle condizioni di dover citare fonti di tipo enciclopedico. In Italia, tra le principali enciclopedie in formato sia cartaceo che digitale […]
Come Citare un Articolo della Costituzione nella Tesi
In questa guida spieghiamo come citare un articolo della costituzione nella tesi. Quando si parla di tesi, la questione concernente la citazione delle fonti è, insieme a quella relativa al numero di pagine, una delle più dibattute. Basti pensare che ogni ateneo presenta ai propri studenti delle indicazioni specifiche sul tipo di elaborato da presentare […]
Come Citare un’Intervista nella Tesi
In questa guida spieghiamo come citare un’intervista nella tesi. Inserire correttamente le fonti all’interno di una tesi è essenziale per puntare ad ottenere il massimo dei voti, oltre che naturalmente il consenso e il rispetto di colleghi e professori. Molto spesso, durante la conduzione dello studio da riportare nell’elaborato, studenti e ricercatori si trovano a […]
Come Ringraziare un Professore
In questa guida spieghiamo come ringraziare un professore. Controversa ma centrale nella carriera scolastica di qualsiasi studente, quella del professore è una figura spesso soggetta a critiche (quando non a scherno) sia da parte degli alunni che da quella dei genitori. Non importa che si parli di professori delle medie, delle scuole superiori o dell’università: […]
Come Rispondere a una Convocazione di Supplenza
In questa guida spieghiamo come rispondere a una convocazione di supplenza. Una scuola del territorio per cui ti eri candidato come supplente ti ha appena contattato, ma tu non sai come rispondere alla convocazione di supplenza? Se la risposta è sì, ci sono diverse cose che devi sapere per evitare di perdere importanti opportunità di […]
Come Scrivere una Comunicazione per le Maestre
In questa guida spieghiamo come scrivere una comunicazione alle maestre. La comunicazione tra scuola è famiglia è un aspetto molto importante nella carriera di uno studente, e rappresenta un modo per far conosce ai maestri eventuali necessità degli studenti o dei genitori. Le occasioni per parlare con i maestri durante l’anno scolastico sicuramente non mancano, […]
Come Inserire le Interviste in una Tesi di Laurea
In questa guida spieghiamo come inserire le interviste in una tesi di laurea. Quando si svolge una tesi sperimentale, spesso accade di dover introdurre nell’elaborato le trascrizioni totali o parziali delle interviste condotte sul campo. Queste ultime servono infatti per dimostrare le tesi avanzate dal candidato, e costituiscono una risorsa importante per provare quanto sostenuto […]
Come Scrivere una Nota Disciplinare
In questa guida spieghiamo come scrivere una nota disciplinare. Sei un insegnante alle prime armi e sei in dubbio su come scrivere una nota disciplinare scolastica che risulti efficace ma non eccessivamente negativa? Se il tuo approccio alla didattica è di tipo contemporaneo e vuoi veicolare un rimprovero in modo costruttivo, ti consigliamo di attingere […]