• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Sollecito pagamento tfr – Fac simile e guida

Sollecito pagamento tfr – Fac simile e guida

Indice

Toggle
  • Come Scrivere Sollecito pagamento tfr
  • Esempio Sollecito pagamento tfr

Il sollecito pagamento TFR è una comunicazione formale che il lavoratore invia al proprio ex datore di lavoro quando, una volta cessato il rapporto di lavoro, non ha ancora ricevuto la liquidazione del Trattamento di Fine Rapporto nei tempi previsti dalla legge o dal contratto. Questo documento serve a richiamare l’attenzione del datore sull’obbligo di corrispondere quanto dovuto, invitandolo a procedere al pagamento entro un termine ragionevole. Spesso rappresenta un primo tentativo bonario di risoluzione della questione prima di intraprendere eventuali azioni legali, e può risultare utile anche come prova dell’avvenuta richiesta nel caso in cui la controversia dovesse essere portata davanti a un giudice.

Come Scrivere Sollecito pagamento tfr

Quando si redige una comunicazione per sollecitare il pagamento del trattamento di fine rapporto, la chiarezza e la completezza delle informazioni sono essenziali affinché il destinatario non abbia dubbi sulla richiesta e sulla sua legittimità. Innanzitutto, è fondamentale identificare con precisione sia il mittente che il destinatario. Dunque, nella parte iniziale della lettera devono comparire i dati anagrafici completi del lavoratore, comprensivi di nome, cognome, indirizzo di residenza ed eventualmente i recapiti telefonici o l’indirizzo email. Allo stesso modo, occorre riportare i riferimenti dell’azienda o del datore di lavoro a cui è rivolto il sollecito, con l’indicazione dell’indirizzo della sede legale e, se disponibile, il nome della persona responsabile delle risorse umane o dell’amministrazione.

Nel corpo della lettera è necessario specificare la natura del rapporto di lavoro intercorso, indicando la data di inizio e quella di cessazione del rapporto, la qualifica ricoperta e il tipo di contratto applicato. Bisogna chiarire che, a seguito della cessazione del rapporto, il lavoratore ha diritto alla corresponsione del TFR, secondo quanto previsto dalla normativa vigente. È importante indicare la data in cui il rapporto si è concluso e la data entro la quale il TFR doveva essere liquidato, in modo da evidenziare il ritardo nel pagamento.

La lettera deve contenere un riferimento esplicito all’importo del TFR spettante, se già quantificato, oppure la richiesta di ricevere il calcolo dettagliato qualora non sia stato ancora comunicato. Può essere utile menzionare gli eventuali solleciti verbali o precedenti comunicazioni inviate, sottolineando che non hanno ricevuto riscontro. È opportuno precisare che si tratta di una richiesta formale e che il mancato pagamento può comportare le conseguenze previste dalla legge, come l’avvio di procedure legali o la richiesta di interessi di mora.

Infine, la comunicazione deve contenere una richiesta esplicita di provvedere al pagamento entro un termine ragionevole, generalmente specificato, e i dati bancari o le modalità con cui si desidera ricevere il pagamento. La lettera si conclude con la data, la firma autografa del lavoratore e, se inviata tramite raccomandata o PEC, con l’indicazione della modalità di invio per conferire carattere di ufficialità alla richiesta. In questo modo, la comunicazione risulterà precisa, completa e idonea a tutelare i diritti del lavoratore.

Esempio Sollecito pagamento tfr

Sollecito pagamento TFR – Modello 1

Oggetto: Sollecito pagamento TFR

Gentile [Nome del destinatario],
con la presente desidero sollecitare il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) a me spettante, relativo al rapporto di lavoro conclusosi in data [data].
Non avendo ancora ricevuto quanto dovuto, Vi invito a provvedere al saldo entro e non oltre 7 giorni dal ricevimento della presente.
In caso contrario, mi riservo di adire le vie legali per la tutela dei miei diritti.
Cordiali saluti,
[Nome e cognome]
[Contatti]

—

Sollecito pagamento TFR – Modello 2

Oggetto: Richiesta urgente saldo TFR

Spett.le [Nome azienda],
sono a richiedere nuovamente il pagamento del TFR maturato e non ancora corrisposto, relativo al rapporto di lavoro terminato in data [data].
Vi prego di procedere tempestivamente con il versamento, come previsto dalla normativa vigente.
Resto in attesa di un vostro cortese riscontro.
Distinti saluti,
[Nome e cognome]
[Contatti]

—

Sollecito pagamento TFR – Modello 3

Oggetto: Mancato pagamento TFR – Sollecito

Alla cortese attenzione di [Nome responsabile],
non avendo ricevuto il pagamento del mio TFR, nonostante i precedenti solleciti, Vi invito nuovamente a regolare la posizione entro 5 giorni.
Qualora il pagamento non avvenga nei termini indicati, sarò costretto a rivolgermi alle autorità competenti.
Cordiali saluti,
[Nome e cognome]
[Contatti]

—

Sollecito pagamento TFR – Modello 4

Oggetto: Sollecito per liquidazione TFR

Gentili Signori,
vi scrivo per richiedere il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) che risulta ancora non liquidato dopo la cessazione del mio rapporto di lavoro in data [data].
Vi invito a regolarizzare la mia posizione entro e non oltre 10 giorni.
In attesa di riscontro, porgo cordiali saluti.
[Nome e cognome]
[Contatti]

—

Sollecito pagamento TFR – Modello 5

Oggetto: Sollecito pagamento TFR arretrato

Spettabile [Nome azienda],
a seguito della conclusione del mio rapporto di lavoro, avvenuta il [data], non ho ancora ricevuto il pagamento del TFR spettante.
Vi invito a voler procedere, senza ulteriore indugio, al saldo dell’importo dovuto.
Ringraziando per l’attenzione, resto in attesa di un vostro riscontro.
Distinti saluti,
[Nome e cognome]
[Contatti]

Articoli Simili

  • Manleva per consegna chiavi - Fac simile e guida
  • Disdetta comodato d'uso - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento stipendio - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti -…
  • Sollecito pagamento affitto - Fac simile e guida

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy