Il sollecito pagamento canoni di locazione scaduti è una comunicazione formale che il locatore invia all’inquilino quando quest’ultimo non ha versato uno o più canoni d’affitto entro i termini previsti dal contratto. Questo documento serve a ricordare al conduttore l’esistenza del debito e a invitarlo a regolarizzare la sua posizione il prima possibile, evitando così conseguenze più gravi come la risoluzione del contratto o l’avvio di azioni legali. Si tratta di uno strumento importante per tutelare i diritti del proprietario e per favorire una soluzione bonaria della controversia, prima di ricorrere a provvedimenti giudiziari.
Come Scrivere Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti
Una comunicazione di sollecito per il pagamento di canoni di locazione scaduti deve essere redatta con cura e precisione, includendo tutte le informazioni necessarie a rendere chiara la richiesta, inequivocabile l’identità delle parti e puntuale il riferimento agli obblighi contrattuali inadempiuti. All’inizio della lettera è essenziale indicare i dati del mittente, vale a dire il locatore o l’amministratore delegato, con i relativi recapiti, così come quelli del destinatario, ovvero l’inquilino, includendo il nome completo, l’indirizzo dell’immobile oggetto della locazione e, se disponibile, eventuali recapiti aggiuntivi.
Nella parte introduttiva va specificato il riferimento al contratto di locazione stipulato tra le parti, menzionando la data di sottoscrizione e, se possibile, gli estremi identificativi, come il numero di registrazione o di protocollo presso l’Agenzia delle Entrate. È importante precisare che il sollecito riguarda il mancato pagamento di uno o più canoni di locazione, indicando con chiarezza i mesi o le scadenze interessate, gli importi dovuti per ogni singola mensilità, l’eventuale presenza di spese accessorie o oneri condominiali non saldati e il totale complessivo dell’arretrato.
Deve essere riportata la data entro cui il pagamento avrebbe dovuto essere effettuato, confrontandola con la situazione attuale di insolvenza, e fornendo, se necessario, anche il dettaglio degli eventuali pagamenti parziali già ricevuti. A questo punto è opportuno sollecitare formalmente il saldo del debito, indicando un termine entro cui il pagamento dovrà avvenire per evitare ulteriori azioni legali o la risoluzione del contratto, e specificando le modalità con cui il conduttore potrà provvedere al versamento: bonifico bancario, assegno, o altro mezzo concordato, includendo gli estremi bancari o le coordinate necessarie.
È utile citare i riferimenti normativi applicabili, come l’articolo 5 della Legge 392/1978 per le locazioni abitative, e ricordare le possibili conseguenze legali in caso di persistente inadempienza, quali la procedura di sfratto o il recupero coattivo del credito. Infine, la comunicazione deve essere conclusa con una formula di cortesia, la data di redazione e la firma del mittente, meglio se accompagnata da eventuali allegati comprovanti la situazione debitoria, come estratti conto o documentazione contrattuale. In questo modo, il destinatario avrà un quadro chiaro, completo e documentato della richiesta e delle implicazioni derivanti dalla mancata regolarizzazione della propria posizione debitoria.
Esempio Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti
Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti – Primo avviso
Oggetto: Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti
Gentile [Nome Cognome],
Con la presente, desideriamo ricordarLe che il pagamento del canone di locazione relativo al periodo [mese/anno] risulta ad oggi insoluto. La invitiamo a provvedere al saldo entro 7 giorni dal ricevimento della presente, al fine di evitare ulteriori addebiti o provvedimenti.
Restiamo a disposizione per chiarimenti e confidiamo in un pronto riscontro.
Cordiali saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti – Secondo avviso
Oggetto: Secondo sollecito pagamento canone di locazione scaduto
Gentile [Nome Cognome],
Facendo seguito alla nostra precedente comunicazione, rileviamo che il canone di locazione per il periodo [mese/anno] non è ancora stato corrisposto. La invitiamo nuovamente a regolarizzare la Sua posizione entro e non oltre 5 giorni dal ricevimento della presente.
In mancanza di riscontro, ci vedremo costretti ad adottare le misure previste dal contratto.
Distinti saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti – Avviso formale
Oggetto: Avviso formale – Canone di locazione scaduto
Egregio/a [Nome Cognome],
La informiamo che, malgrado i precedenti solleciti, il pagamento del canone di locazione per il periodo [mese/anno] risulta ancora insoluto. La invitiamo pertanto a versare quanto dovuto entro 3 giorni dal ricevimento della presente, onde evitare l’avvio di azioni legali.
Restiamo in attesa di un Suo pronto riscontro.
Cordiali saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti – Ultimo avviso bonario
Oggetto: Ultimo sollecito bonario per pagamento canone di locazione
Gentile [Nome Cognome],
Non avendo ancora ricevuto il pagamento del canone di locazione scaduto il [data], Le inviamo questo ultimo sollecito bonario. In assenza di riscontro entro 48 ore, saremo costretti a procedere secondo quanto previsto dalla normativa vigente.
La invitiamo a contattarci per eventuali chiarimenti.
Distinti saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento canoni di locazione scaduti – Preavviso di azione legale
Oggetto: Preavviso di azione legale per mancato pagamento canone di locazione
Egregio/a [Nome Cognome],
Constatato il perdurare dell’inadempienza relativa al pagamento del canone di locazione scaduto il [data], La informiamo che, in assenza di saldo entro 24 ore, ci vedremo obbligati ad adire le vie legali per il recupero del credito e la tutela dei nostri diritti.
Confidiamo che voglia evitare spiacevoli conseguenze.
Cordiali saluti,
[Firma]