• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Come Scrivere una Lettera all’Insegnante

Come Scrivere una Lettera all’Insegnante

Indice

Toggle
  • Come scrivere una lettera all’insegnante
  • Esempio di lettera all’insegnante relativo a un problema
  • Esempio di lettera di ringraziamento all’insegnante
  • Modello di lettera all’insegnante
  • Conclusioni

Una lettera all’insegnante viene scritta solitamente per discutere di qualcosa in particolare. Il pensiero di scrivere una lettera all’insegnante può causare timore, specialmente se si vuole discutere di un problema o di una questione con la classe. È utile considerare questa occasione come una buona pratica per imparare la comunicazione professionale dal momento che, probabilmente, vi capiterà nel corso degli anni di scrivere molte di queste lettere.

Se volete dire al vostro insegnante che lo apprezzate o che avete un problema in classe, scrivere una lettera al vostro insegnante può aiutarvi a comunicare in modo efficace. Questa guidavi mostrerà come scrivere una lettera all’insegnante in semplici passi. Vi fornirà poi il formato di una lettera all’insegnante e alcuni esempi di lettere che vi mostreranno come il formato può essere utilizzato per scrivere la vostra lettera.

Come scrivere una lettera all’insegnante

Ecco una guida rapida per scrivere una lettera formale al vostro insegnante, che vi aiuterà a redigere una richiesta perfetta, un ringraziamento, una lettera su qualche problema o qualsiasi altra lettera o mail.

Decidete esattamente cosa volete comunicare. Il primo passo per scrivere questa lettera è decidere esattamente cosa volete dire nel giusto ordine logico.

Decidete come volete che appaia la vostra lettera: una volta che vi siete chiariti le idee, potete decidere il formato da utilizzare per la vostra lettera. Volete scrivere a mano la lettera? Volete scrivere al computer e stampare? Entrambi i formati sono adatti allo scopo

Iniziate a scrivere la lettera: assicuratevi di mettere il vostro nome e la data nell’angolo superiore sinistro della lettera. Questo permette all’insegnante di sapere subito chi le sta scrivendo e quando. Che ci crediate o no, gli insegnanti spesso apprezzano e conservano le lettere dei loro studenti.

Scrivete il saluto: usare un saluto professionale inserendo il titolo dell’insegnante, come Prof. Un saluto appropriato è il seguente: Gentile {titolo dell’insegnante} {nome dell’insegnante}.

Dite all’insegnante perché si sta scrivendo: iniziare la lettera con le parole “Le scrivo per dirle” ed esponete la vostra idea. Ad esempio: “Le scrivo per dirle che ho problemi a capire i miei compiti di matematica” o “Le scrivo per dirle che apprezzo tutto quello che fa per i suoi studenti”.

Utilizzare esempi specifici per esprimere il vostro punto di vista: in questa sezione, trovate uno o due esempi per dimostrare la vostra idea principale. Potreste dire: “Non ho capito le indicazioni che ha dato per gli ultimi due compiti di algebra” o “Quando dovevo lavorare part-time nel periodo scolastico, i due giorni in più che mi avete dato per la  relazione sul libro hanno fatto una grande differenza per me”.

Concludete l’idea: Utilizzate l’ultimo paragrafo per riassumere la vostra idea. Ad esempio, potreste chiedere: “Mi piacerebbe sapere come ottenere un aiuto extra per i miei compiti di algebra”. Oppure potreste dire: “Grazie ancora per avermi aiutato quando ero sotto pressione prima della verifica”.

Finite la lettera utilizzando “Cordiali saluti”. Firmate sempre con il vostro nome e cognome.

 

Esempio di lettera all’insegnante relativo a un problema

Gentile Prof.ssa Bianchi,

le scrivo per dirle che ho qualche problema a scrivere la mia tesina. Non riesco a sintetizzare tutte le informazioni che ho trovato sul mio argomento in modo che possano rientrare nella giusta lunghezza dell’elaborato.

Quando cerco di selezionare i punti più importanti mi vengono in mente troppe idee su come sviluppare l’intera argomentazione. Mi chiedo se possa dedicarmi qualche minuto per parlarne insieme. Se non dovesse funzionare, potrei inviarle un’e-mail per discutere del mio problema?

La ringrazio per aver trovato il tempo di prendere in considerazione la mia richiesta.

Cordiali saluti,

Mario Rossi

Esempio di lettera di ringraziamento all’insegnante

Gentile Prof.ssa Bianchi,

le scrivo per dirle quanto il suo aiuto abbia significato per me durante questo semestre. Ho fatto molta fatica a recuperare a seguito dei problemi che mi hanno impedito la regolare frequenza e lo studio.

Mi ha aiutato con le lezioni di biologia che non riuscivo a capire e mi ha dato molto tempo per recuperare lo studio. Non so come avrei fatto a superare il semestre senza il tuo aiuto.

Grazie ancora per tutto quello che hai fatto per aiutarmi, lo apprezzo davvero molto.

Cordiali saluti,

Mario Rossi

Modello di lettera all’insegnante

Di seguito è possibile trovare un modello di lettera all’insegnante da scaricare.

Icona

Fac simile lettera all'insegnante

1 file 13.50 KB
Download

Conclusioni

Scrivere una lettera all’insegnante può sembrare difficile, ma utilizzando le otto fasi e il formato fornito, potrete scrivere ottime lettere a qualsiasi insegnante. Il primo passo è il più difficile ma una volta superato è tutto in discesa.

 

Articoli Simili

  • Come Scrivere una Lettera
  • Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento ai Dipendenti
  • Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento al Supervisore
  • Come Scrivere una Lettera di Ringraziamento alla…
  • Come Scrivere una Lettera di Scuse al Capo

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy