• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Scrittura Privata per Vendita Moto tra Privati – Fac Simile e Guida

Scrittura Privata per Vendita Moto tra Privati – Fac Simile e Guida

Indice

Toggle
  • Come vendere moto tra privati
  • Modello Scrittura Privata per Vendita Moto tra Privati

Vendere una moto tra privati può essere un’operazione rapida e soddisfacente, ma solo se la si affronta con metodo. Oltre al valore affettivo, entrano in gioco aspetti tecnici, legali e di sicurezza che è bene conoscere per evitare sorprese. Preparare correttamente il veicolo, definirne un prezzo realistico, redigere un annuncio efficace, gestire i contatti e le prove su strada, incassare con modalità sicure e completare il passaggio di proprietà sono i passaggi determinanti. In Italia, inoltre, la normativa su PRA e Motorizzazione, documento unico di circolazione, autenticazione della firma e responsabilità pre e post vendita impone qualche attenzione in più. Questa guida ti accompagna dalla decisione di vendere fino alla consegna delle chiavi, mettendo in fila ciò che serve sapere e fare.

Come vendere moto tra privati

La prima impressione incide sul prezzo e sui tempi di vendita. Una moto pulita, completa e con manutenzione documentata si vende meglio. Lavatela con cura, lucidate parti verniciate e cromate, sgrassate catena e forcellone, ravvivate plastiche e selle. Piccole cure come la regolazione del gioco frizione, la centratura leve, la lubrificazione dei cavi e il controllo lampadine comunicano attenzione del proprietario. Verifica lo stato di consumo di pneumatici, pastiglie, catena-corona-pignone, dischi e cuscinetti ruota; sostituire preventivamente ciò che è al limite può aumentare il valore percepito e ridurre margini di negoziazione al ribasso. Controlla eventuali trafilaggi di olio o liquido freni, stringi la bulloneria esposta e verifica che la batteria sia efficiente.

I documenti sono il tuo biglietto da visita. Raccogli il libretto di circolazione (o, se già rilasciato, il Documento Unico di Circolazione e di Proprietà), il certificato di proprietà cartaceo o digitale se presente su veicoli immatricolati prima dell’introduzione del documento unico, la carta d’identità e il codice fiscale. Metti in ordine fatture di tagliandi e ricambi, libretto manutenzione, manuali, doppie chiavi e codici immobilizer. Se ci sono modifiche omologate annotale con relativi certificati; se ci sono accessori after-market non omologati decidi se riportare la moto allo stato originale prima della vendita. Verifica la validità della revisione e la regolarità del bollo: non sono ostacoli alla vendita, ma influiscono sul prezzo e sulle trattative.

La richiesta deve essere coerente con mercato e condizioni del mezzo. Consulta annunci di moto identiche per anno, chilometraggio e stato, tenendo conto del periodo dell’anno (la domanda è più alta in primavera-estate) e della zona geografica. Una valutazione onesta delle condizioni salva tempo nelle trattative. La presenza di tagliandi certificati, gomme recenti, accessori di qualità e nessun sinistro documentato è un plus. Al contrario, carene graffiate, trasmissione finale da sostituire o componenti stanchi richiedono uno sconto. Considera il chilometraggio in relazione alla tipologia: su un 125 cittadino pesano meno di un 1000 sportivo, mentre su un turismo una percorrenza maggiore può essere fisiologica se accompagnata da manutenzione accurata. Fissa un prezzo che lasci un piccolo margine di trattativa, ma evita richieste fuori scala: gli acquirenti informati passano oltre.

Un annuncio ben fatto attira contatti qualificati e riduce le perdite di tempo. Scatta le foto alla luce naturale, su fondo pulito e senza troppi elementi di disturbo. Inquadra la moto intera da più angolazioni, dettagli di carene, motore, comandi, gomme, dischi e sella; includi un close-up del tachimetro per il chilometraggio e degli eventuali segni o graffi. Evita filtri pesanti: meglio la realtà, con colore e luce fedeli. Nel titolo indica marca, modello, cilindrata, anno e chilometraggio. Nel testo racconta in modo sintetico la storia: proprietari, uso prevalente, manutenzioni, interventi recenti, accessori compresi o smontati, Omologazioni e revisione. Dichiarare difetti o piccoli segni è un segno di serietà e previene contestazioni in fase di visione. Specifica se accetti permute o scambi (se non ti interessano, dillo chiaramente), la disponibilità per visioni e test, l’ubicazione della moto e le modalità di pagamento gradite.

Scegli canali adatti al tuo modello. I portali generalisti offrono grande visibilità, mentre i forum e i gruppi social di marca/modello portano appassionati più informati. Anche il passaparola nel tuo motoclub o officina di fiducia funziona bene. Prepara risposte standard a domande ricorrenti su manutenzione, gomme, eventuali scambi e prezzo minimo, e tieni a portata foto e documenti in PDF. Quando ricevi messaggi, valuta rapidamente serietà e concretezza: chi chiede subito “ultimo prezzo” senza aver visto la moto o chi propone cifre irrisorie raramente conclude. Mantieni un tono cortese ma fermo, evita di divulgare dati sensibili e concorda appuntamenti in luoghi sicuri, preferibilmente presso la tua officina di fiducia o in aree pubbliche videosorvegliate. Chiedi sempre un numero di telefono e nome del potenziale acquirente per fissare la visita.

La fase di visione è decisiva. Presenta la moto pulita, con il motore freddo in modo che l’acquirente possa valutarne l’avviamento a freddo. Spiega cosa hai fatto di recente, mostra le fatture e lascia ispezionare con calma. Non prendere sul personale eventuali osservazioni sui difetti: una discussione aperta e onesta costruisce fiducia. Sulla prova su strada, stabilisci regole chiare. Verifica che l’acquirente abbia patente idonea, valuta se fargli guidare la moto solo con un deposito cauzionale o con assegno circolare a garanzia, e soprattutto verifica la copertura assicurativa: l’RC copre i danni a terzi ma non quelli al tuo mezzo, salvo garanzie accessorie. In alternativa, guida tu con l’acquirente come passeggero se vuoi evitare rischi. Fai firmare una breve liberatoria per la prova in cui il potenziale acquirente si assume responsabilità per eventuali danni durante la guida; è un’attenzione utile, anche se non sostituisce la prudenza.

Prima di concludere, metti il potenziale acquirente nella condizione di fare le verifiche. Richiedere una visura PRA è una buona pratica: costa poco e consente di verificare la titolarità, eventuali ipoteche, fermi amministrativi o pendenze. Mostra il documento unico o il libretto e, se presente, il certificato di proprietà digitale; se hai smarrito il documento, avrai bisogno della denuncia per chiederne un duplicato prima del passaggio. Se la moto proviene dall’estero, predisponi il fascicolo con tutti i documenti di importazione e collaudo. Se sulla moto insistono finanziamenti o leasing non estinti, chiarisci al compratore come intendi saldarli e liberare il mezzo; il passaggio non è possibile finché esiste un vincolo iscritto.

La negoziazione è naturale, ma mantenere il controllo ti evita concessioni affrettate. Usa elementi oggettivi come lo stato di usura, la manutenzione documentata e i difetti dichiarati per rispondere alle richieste di sconto. Se l’acquirente è realmente interessato ma ha bisogno di qualche giorno per organizzarsi, puoi chiedere un deposito a titolo di caparra confirmatoria a fronte di un accordo scritto con tempi e condizioni chiare, specificando che in caso di rinuncia ingiustificata l’importo resterà a te e, in caso di inadempimento tuo, verrà restituito raddoppiato secondo quanto previsto dal codice civile per la caparra confirmatoria. Definisci per iscritto la data limite per il passaggio e le condizioni di consegna.

Il pagamento è il momento più delicato. Evita contanti oltre i limiti legali e, in ogni caso, valuta i rischi connessi alla sicurezza personale. L’assegno circolare è una soluzione classica, ma va verificato prima di consegnare la moto: recati insieme in banca per l’emissione o verifica telematicamente con l’istituto emittente. Il bonifico istantaneo è un’alternativa moderna che, in pochi minuti, accredita l’importo; attendi la contabilizzazione effettiva sul tuo conto, non fermarti alla ricevuta inviata dall’acquirente. Esistono servizi di escrow che trattengono la somma e la rilasciano al venditore al verificarsi di condizioni; sono utili in compravendite a distanza, ma sceglili con cura e diffida di piattaforme non ufficiali. Non consegnare documenti, chiavi e veicolo prima di avere la certezza del pagamento. Se l’acquirente è straniero, fai particolare attenzione ai trasferimenti internazionali e ai giorni bancabili.

In Italia, il passaggio di proprietà richiede l’atto di vendita con firma del venditore autenticata. Il modo più sicuro è recarsi insieme presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) di ACI o in una delegazione di pratiche auto, dove l’operatore prepara l’atto, autentica la firma e avvia contestualmente il passaggio. In alternativa, è possibile autenticare la firma in Comune o da un notaio su un modulo di vendita conforme e poi far eseguire il passaggio entro 60 giorni. Autenticare nello stesso giorno e nello stesso luogo del passaggio evita rischi: fino a registrazione avvenuta, nel PRA risultano ancora intestatario e responsabilità civili e amministrative ricadono su di te. L’agente verificherà il documento unico (o libretto + CdP), i documenti d’identità delle parti, il codice fiscale e preparerà il nuovo documento intestato all’acquirente. Conserva copia dell’atto e della ricevuta di presentazione della pratica.

Dal 2020 è in vigore il Documento Unico di Circolazione e Proprietà che sostituisce libretto e CdP. Il passaggio registra il nuovo intestatario sia nella banca dati della Motorizzazione sia nel PRA. Il pagamento delle imposte (imposta provinciale di trascrizione, emolumenti ACI e bollo per diritti) varia per provincia e potenza; lo STA ti fornisce il totale. Il rilascio del documento unico avviene in pochi giorni; nel frattempo viene rilasciata una ricevuta valida per la circolazione. In caso di ciclomotori valgono regole in parte diverse, con certificato di circolazione e targa personale, ma la logica è analoga: atto di vendita, registrazione e rilascio del documento aggiornato. Ricorda che l’acquirente deve richiudere il passaggio entro 60 giorni dalla autenticazione della firma, ma è buona pratica farlo contestualmente.

Una volta completato il passaggio e ricevuto il pagamento, prepara la consegna. Raccogli chiavi principali e di scorta, codici immobilizer e card, manuali d’uso, libretti manutenzione, eventuali componenti originali sostituiti e accessori promessi. Consegna la moto con serbatoio a livello concordato, annota chilometraggio e data e, se vuoi essere impeccabile, firma con l’acquirente una breve ricevuta di consegna che riepiloghi tutto. Cancella la targa dall’annuncio e comunica la vendita sui canali dove l’hai pubblicata. Se il compratore viene da lontano, offri indicazioni pratiche su manutenzione e officine di zona, è un gesto apprezzato che fa bene alla reputazione.

Vendere di fretta è il primo errore. Accettare assegni bancari ordinari o contanti oltre la soglia legale espone a rischi. Consegnare la moto prima di aver verificato l’accredito è un classico da manuale delle truffe. Dimenticare di verificare che la firma sia autenticata e rinviare il passaggio porta con sé multe e responsabilità. Nascondere difetti sperando che non emergano in fase di visione genera contenziosi dopo; una piccola frattura o un trafilaggio dichiarati subito raramente impediscono la vendita. Lasciare provare la moto senza precauzioni, documenti e copertura è un azzardo da evitare. Trascurare il potenziale valore degli accessori montati o separati può farti perdere denaro: se il mercato non li riconosce, valuta di venderli a parte.

Modello Scrittura Privata per Vendita Moto tra Privati

Tra

Il/La Sig./Sig.ra __________________, nat a ________________________ (___) il ___, C.F. ________________________, residente in ______________________________ CAP ______, via/piazza __________________________, documento identità n. ____________________ rilasciato da ________________________ in data ___, recapito tel. ____________________ e e-mail ______________________________,

di seguito “Venditore”

e

Il/La Sig./Sig.ra __________________, nat a ________________________ (___) il ___, C.F. ________________________, residente in ______________________________ CAP ______, via/piazza __________________________, documento identità n. ____________________ rilasciato da ________________________ in data ___, recapito tel. ____________________ e e-mail ______________________________,

di seguito “Acquirente”

Premesso che:

– Il Venditore è proprietario e legittimo possessore del veicolo di seguito descritto;
– Le Parti intendono procedere alla compravendita del medesimo nel rispetto delle norme vigenti;

si conviene e si stipula quanto segue.

1. Identificazione del veicolo

Marca: ______________________________
Modello/versione: ______________________________
Targa: ______________________________
Numero di telaio (VIN): ______________________________
Cilindrata (cc): __________________ Potenza (kW/CV): __________________
Anno di prima immatricolazione: ___________
Colore: ______________________________
Chilometraggio attuale (da odometro): _____________ km (alla data odierna)
Provenienza: ☐ Italia ☐ Estera (Paese: ____________)
Numero proprietari precedenti (se noto): _____________
Revisione valida fino al: //
Accessori/optional inclusi nella vendita (elenco dettagliato):
– ____________________________________________________________________
– ____________________________________________________________________
– ____________________________________________________________________

Documenti in possesso del Venditore:
– Documento Unico di Circolazione e Proprietà (o Libretto + CdP) n. _____________
– Libretto uso e manutenzione: ☐ Sì ☐ No
– Libretto tagliandi/Service: ☐ Sì ☐ No
– Certificati omologazione accessori: ☐ Sì ☐ No (quali: ______________________)
– Doppie chiavi/codici immobilizer: quantità n. ________ (codici: _______________)

2. Prezzo e modalità di pagamento

Le Parti concordano il prezzo di vendita in € ________________ (euro _____________________________), che l’Acquirente si impegna a corrispondere al Venditore con la seguente modalità:

☐ Assegno circolare n. ______________ emesso da __________________________ in data __________;
☐ Bonifico bancario su IBAN del Venditore __________________________, eseguito in data ______;
☐ Altro (specificare): _____________________________________________________________.

Le Parti convengono che la consegna del veicolo e dei relativi documenti avverrà solo a pagamento avvenuto e verificato dal Venditore (per il bonifico: a fondi accreditati; per assegno circolare: previa verifica presso banca emittente).

Eventuale caparra versata in data ___________ pari a € ________________ (in lettere: ______________________________):
☐ Confirmatoria ai sensi dell’art. 1385 c.c.; in caso di inadempimento dell’Acquirente resterà acquisita dal Venditore; in caso di inadempimento del Venditore, questi restituirà il doppio della caparra.
☐ Penitenziale ai sensi dell’art. 1386 c.c. (barrare se pattuito).

3. Consegna del veicolo

La consegna materiale del veicolo e dei documenti avverrà in data //________, presso ______________________________, con contestuale sottoscrizione del presente verbale e/o conclusione della pratica di passaggio di proprietà.

Alla consegna saranno rimessi all’Acquirente:
– Documento Unico (o Libretto + CdP), ultima revisione, eventuale certificazione manutenzioni;
– N. ____ chiavi e codici immobilizer;
– Accessori/parti originali elencati alla sezione 1;
– Eventuali ulteriori allegati (indicati alla sezione 10).

Con la consegna, i rischi relativi al veicolo passano all’Acquirente, fatte salve le responsabilità del Venditore fino alla trascrizione al PRA come da sezione 6.

4. Dichiarazioni del Venditore

Il Venditore dichiara quanto segue:

a) di essere proprietario del veicolo e di avere pieno e libero diritto di disporne;
b) che il veicolo è libero da vincoli, privilegi, ipoteche, fermi amministrativi e pignoramenti; in caso contrario, descrizione del vincolo e modalità di estinzione prima del passaggio: ______________________________________;
c) che il veicolo non è oggetto di furto o perdita di possesso e non risultano denunce pendenti;
d) che il numero di telaio e la targa risultano corrispondenti ai documenti;
e) stato d’uso: usato con chilometraggio di cui sopra, mai incidentato / incidentalità pregressa (specificare data e natura danni, riparazioni eseguite): ___________________________________________;
f) manutenzione: tagliandi/manutenzioni eseguite in data/ km ____________________________ presso __________________________________, documentabili con fatture/annotazioni (allegate ☐ Sì ☐ No);
g) modifiche/accessori: gli eventuali accessori montati sono ☐ omologati ☐ non omologati; le parti originali: ☐ consegnate ☐ non disponibili (specificare: _____________________);
h) stato consumabili (alla data odierna): pneumatici ~ _______% usura; freni _______% usura; catena/corona/pignone in condizioni __________________;
i) conformità: il veicolo è idoneo alla circolazione salvo gli ordinari adempimenti di legge (revisione in scadenza il ___; assicurazione a cura dell’Acquirente);
l) eventuali vizi noti o difetti dichiarati: ____________________________________________________________.

5. Dichiarazioni dell’Acquirente

L’Acquirente dichiara:

a) di aver visionato il veicolo in data __________, di averne eseguito/assistito alla prova su strada ☐ Sì ☐ No, e di averne verificato le caratteristiche, accettandone lo stato d’uso;
b) di essere stato reso edotto di eventuali difetti/segni di usura sopra descritti e di accettare la compravendita “visto e piaciuto”, con esclusione della garanzia per vizi ai sensi dell’art. 1490 c.c., fatta salva la garanzia per vizi occulti e le ipotesi di dolo o colpa grave del Venditore nonché quanto non espressamente derogabile per legge;
c) di essere in possesso di patente di guida idonea alla conduzione del veicolo e di assumere ogni responsabilità per la circolazione successiva alla consegna.

6. Passaggio di proprietà e responsabilità

Le Parti convengono di presentarsi congiuntamente presso uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) / Delegazione ACI / Comune/Notaio in data //__________ per l’autenticazione della firma del Venditore e la registrazione immediata del trasferimento presso gli uffici competenti (Motorizzazione e PRA) e per il rilascio del Documento Unico intestato all’Acquirente.

Le spese relative al passaggio di proprietà sono a carico di: ☐ Venditore ☐ Acquirente ☐ come segue: _____________________________________.

Il Venditore resta civilmente e fiscalmente responsabile per il veicolo fino alla trascrizione del passaggio al PRA. In caso di autenticazione non contestuale alla trascrizione, l’Acquirente si impegna a curare l’annotazione entro 60 giorni dalla data dell’autentica, fornendo al Venditore copia della ricevuta di presentazione della pratica. Fino a registrazione avvenuta, il Venditore si riserva di non consegnare il veicolo/documenti ovvero di custodirli sino alla formalizzazione.

7. Aspetti fiscali e assicurativi

Il bollo auto resta a carico del soggetto risultante proprietario all’ultimo giorno utile per il pagamento, secondo la normativa regionale vigente.
L’Acquirente provvede alla copertura assicurativa prima della messa in circolazione successiva alla consegna.
Il Venditore provvederà alla comunicazione alla propria compagnia per la sospensione/cessazione della polizza a far data dalla consegna/passaggio.

8. Trattamento dei dati personali

I dati personali delle Parti saranno trattati esclusivamente per finalità connesse alla gestione della presente compravendita e agli adempimenti amministrativi e fiscali conseguenti, nel rispetto del Regolamento (UE) 2016/679 e della normativa applicabile. Ciascuna Parte dichiara di aver ricevuto informativa sul trattamento dei dati e presta il consenso ove necessario.

9. Foro competente e legge applicabile

Per ogni controversia relativa alla validità, interpretazione, esecuzione e risoluzione della presente scrittura privata è competente in via esclusiva il Foro di ______________________________. Si applica la legge italiana.

10. Allegati

Allegato A – Copia documento d’identità e C.F. del Venditore
Allegato B – Copia documento d’identità e C.F. dell’Acquirente
Allegato C – Copia Documento Unico/CdP e carta di circolazione
Allegato D – Elenco numeri di serie buoni (se necessario) / Report provider (se rilevante)
Allegato E – Copie fatture/tagliandi/manutenzioni
Allegato F – Informativa condizioni d’uso e privacy del provider (se buoni, non applicabile)
Allegato G – Eventuale modulo delega e documenti delegante/delegato
Allegato H – Ulteriore documentazione (es. certificati omologazione accessori, perizia, dichiarazioni)

Letto, confermato e sottoscritto

Luogo ____________________, Data ______ Ora __________

Il Venditore
Firma ___________________________________

L’Acquirente
Firma ___________________________________

Testimone (facoltativo)
Cognome e nome __________________________________ Firma _____________________

Articoli Simili

  • Manleva per consegna chiavi - Fac simile e guida
  • Come Rispondere all'Annuncio di Lavoro
  • Come Scrivere un Annuncio di Lavoro per Pulizie
  • Disdetta comodato d'uso - Fac simile e guida
  • Come Scrivere l'Accordo per Prorogare il Termine del…

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy