• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Sollecito di pagamento compenso professionale – Fac simile e guida

Sollecito di pagamento compenso professionale – Fac simile e guida

Indice

Toggle
  • Come Scrivere Sollecito di pagamento compenso professionale
  • Esempio Sollecito di pagamento compenso professionale

Il sollecito di pagamento compenso professionale è una comunicazione formale che un professionista invia al proprio cliente quando, a seguito della prestazione svolta, non ha ancora ricevuto il pagamento dovuto entro i termini pattuiti. Questo documento serve a ricordare al cliente l’obbligo di saldare il compenso stabilito, invitandolo a procedere con il pagamento il prima possibile e offrendo, talvolta, la possibilità di chiarire eventuali malintesi o problematiche legate alla fattura. Il sollecito rappresenta spesso un passaggio necessario prima di intraprendere azioni legali per il recupero del credito e ha lo scopo di mantenere un tono cordiale e professionale nella relazione tra le parti.

Come Scrivere Sollecito di pagamento compenso professionale

Un sollecito di pagamento per compenso professionale deve essere redatto con grande attenzione, in modo da risultare chiaro, completo e conforme alla normativa vigente, oltre che efficace sotto il profilo comunicativo. Il documento deve innanzitutto riportare in modo inequivocabile i dati identificativi sia del professionista che del cliente: nome, cognome o denominazione sociale, indirizzo, eventuali recapiti telefonici e indirizzi email, nonché eventuali riferimenti fiscali come partita IVA o codice fiscale, in modo che non vi siano dubbi sull’identità delle parti coinvolte.

Deve essere sempre specificata la data di redazione del sollecito, affinché sia possibile ricostruire la cronologia degli eventi. È necessario inoltre fare esplicito riferimento alla prestazione professionale oggetto del compenso richiesto, descrivendo con precisione la natura dell’attività svolta, il periodo di esecuzione e, se esistenti, i riferimenti a contratti, incarichi scritti, preventivi accettati o precedenti comunicazioni tra le parti.

Un elemento centrale è la chiara indicazione dell’importo dovuto, comprensivo di eventuali imposte, contributi previdenziali e ritenute d’acconto. Deve essere segnalata la scadenza originaria del pagamento, ossia la data entro la quale il compenso sarebbe dovuto essere corrisposto secondo gli accordi. Nel caso in cui siano maturati interessi di mora o altre penalità previste contrattualmente o dalla legge, è fondamentale precisarne l’ammontare e il calcolo.

Il tono deve essere fermo ma professionale: occorre ricordare al destinatario l’obbligo di pagamento, invitandolo a saldare quanto dovuto entro un termine ragionevole successivo al ricevimento del sollecito, di solito 7 o 15 giorni. Può essere utile specificare modalità e coordinate di pagamento, come IBAN, intestazione del conto e causale da indicare, per agevolare la regolarizzazione.

Di particolare importanza è la menzione delle possibili conseguenze in caso di ulteriore inadempimento, come l’avvio di procedure legali o la richiesta di ingiunzione di pagamento, pur mantenendo una formulazione non minacciosa ma informativa. Infine, è buona prassi invitare il cliente a prendere contatto in caso di contestazioni, dubbi o necessità di chiarimenti, offrendo così un’apertura al dialogo e alla risoluzione bonaria della controversia. Il tutto deve essere concluso con la firma del professionista o di un suo delegato, in modo da conferire ufficialità alla comunicazione.

Esempio Sollecito di pagamento compenso professionale

Oggetto: Sollecito pagamento compenso professionale – Fattura n. [numero]

Gentile [Nome Cliente],
con la presente desidero ricordarLe che il pagamento relativo alla fattura n. [numero] del [data], per l’importo di € [importo], risulta ad oggi non ancora saldato.
La invito cortesemente a provvedere entro e non oltre [nuova scadenza] al fine di evitare ulteriori oneri.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti,
[Firma]

Oggetto: Promemoria saldo fattura – Compenso professionale in sospeso

Spett.le [Nome Cliente],
Le scrivo in riferimento alla fattura n. [numero] emessa in data [data], il cui importo di € [importo] risulta ancora insoluto.
La prego di voler regolarizzare la posizione entro 7 giorni dal ricevimento della presente. In caso di già avvenuto pagamento, La prego di non considerare questa comunicazione.
RingraziandoLa per l’attenzione, porgo distinti saluti.
[Firma]

Oggetto: Secondo sollecito pagamento – Compenso professionale dovuto

Egregio [Nome Cliente],
non avendo ancora ricevuto riscontro al mio precedente sollecito relativo alla fattura n. [numero] del [data], La invito nuovamente a procedere con il saldo dell’importo di € [importo].
Confido in una pronta risoluzione della pratica e resto a disposizione per ogni necessità.
Cordiali saluti,
[Firma]

Oggetto: Comunicazione urgente – Mancato pagamento compenso professionale

Gentile [Nome Cliente],
constatato il persistente mancato pagamento della fattura n. [numero] del [data], pari a € [importo], La invito a regolarizzare la posizione entro 5 giorni.
In mancanza, sarò costretto ad adire le vie legali per il recupero del credito.
Certo della Sua collaborazione, porgo cordiali saluti.
[Firma]

Oggetto: Sollecito definitivo pagamento – Compenso professionale

Spett.le [Nome Cliente],
con la presente Le invio sollecito definitivo per il pagamento della fattura n. [numero] del [data], per € [importo], già più volte richiesta e tuttora insoluta.
Restando in attesa di un Suo riscontro entro e non oltre [data], La informo che, in assenza di riscontro, mi vedrò costretto a procedere secondo quanto previsto dalla legge.
Distinti saluti,
[Firma]

Articoli Simili

  • Sollecito pagamento fattura - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento generico - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento parcella - Fac simile e guida
  • Sollecito rimborso - Fac simile e guida
  • Come Rispondere alle Società di Recupero Crediti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy