Il sollecito pagamento parcella è una comunicazione formale che viene inviata da un professionista o da uno studio al proprio cliente quando una fattura per una prestazione eseguita non è stata ancora saldata entro i termini concordati. Attraverso questo documento, si ricorda al destinatario l’importo dovuto e si invita a regolarizzare la posizione il prima possibile, mantenendo generalmente un tono cortese ma deciso. Serve sia a richiamare l’attenzione sulla scadenza ignorata, sia a tutelare il creditore in caso di eventuali azioni legali future, dimostrando che sono stati compiuti i tentativi necessari per ottenere il pagamento in maniera amichevole.
Come Scrivere Sollecito pagamento parcella
Un sollecito di pagamento per una parcella deve essere redatto in modo chiaro, formale e completo, affinché il destinatario comprenda senza ambiguità la natura della comunicazione e possa provvedere rapidamente a regolarizzare la propria posizione debitoria. Innanzitutto, è essenziale identificare in modo inequivocabile sia il mittente che il destinatario. Il mittente, che può essere un professionista, uno studio o una società, dovrà riportare i propri dati completi, come il nome, il cognome o la ragione sociale, l’indirizzo, i recapiti telefonici, l’indirizzo e-mail e possibilmente anche la partita IVA o il codice fiscale. Analogamente, il destinatario dovrà essere indicato con i dati anagrafici corretti, inclusi indirizzo e riferimenti utili a evitare errori o contestazioni.
Successivamente, la comunicazione deve fare esplicito riferimento alla prestazione professionale eseguita, specificando la data o il periodo in cui il servizio è stato reso e, se possibile, il tipo di attività o la natura dell’incarico svolto. È importante riportare, in modo dettagliato, gli estremi della fattura o della parcella emessa, indicando chiaramente il numero del documento, la data di emissione e l’importo totale dovuto, comprensivo di eventuali imposte, contributi o spese accessorie.
Nella parte centrale del sollecito, occorre evidenziare che il pagamento non è ancora stato ricevuto, sottolineando la scadenza originaria e il tempo trascorso rispetto a tale termine. È opportuno manifestare la richiesta di adempimento in modo cortese ma fermo, invitando il destinatario a provvedere al saldo entro un termine ragionevole, che può essere esplicitato nella comunicazione stessa. Qualora il contratto o l’accordo prevedano la possibilità di applicare interessi di mora o penali in caso di ritardo, questa informazione va inserita con chiarezza, indicando le modalità di calcolo e il riferimento normativo, ad esempio la normativa vigente in materia di interessi legali o commerciali.
Per facilitare il pagamento e ridurre eventuali ulteriori ritardi, è fondamentale fornire tutte le indicazioni pratiche, come le coordinate bancarie (IBAN), i riferimenti per eventuali pagamenti elettronici, il numero di conto corrente e ogni altra informazione necessaria per eseguire il saldo. Nel caso in cui siano già stati effettuati pagamenti parziali, è doveroso riportare l’ammontare di tali somme e il residuo ancora dovuto, accompagnando il tutto da un prospetto riepilogativo se necessario.
Infine, la comunicazione deve chiudersi con una formula di cortesia e la disponibilità a fornire chiarimenti o a risolvere eventuali dubbi, specificando i contatti a cui rivolgersi in caso di necessità. È consigliabile inoltre ricordare, in modo non minaccioso ma determinato, che in assenza di riscontro si procederà secondo quanto previsto dalla legge o dai termini contrattuali, senza però sfociare in toni intimidatori. La firma del mittente, eventualmente accompagnata dal timbro dello studio o della società, conferisce ufficialità e serietà al documento, completando così una comunicazione che risulti inequivocabile, esaustiva e rispettosa delle norme di buona educazione e delle disposizioni di legge.
Esempio Sollecito pagamento parcella
1. Oggetto: Sollecito pagamento parcella n. [numero fattura]
Gentile [Nome Cliente],
con la presente desideriamo ricordarle che il pagamento relativo alla parcella n. [numero fattura], emessa in data [data fattura], risulta ad oggi non pervenuto. Invitiamo cortesemente a provvedere al saldo entro e non oltre [nuova scadenza], al fine di evitare l’applicazione di eventuali interessi di mora.
Restiamo a disposizione per qualsiasi chiarimento.
Cordiali saluti,
[Nome Studio/Professionista]
—
2. Oggetto: Promemoria pagamento parcella in sospeso
Egregio [Nome Cliente],
le scriviamo per ricordarle che il pagamento della nostra parcella, emessa in data [data], risulta ancora in sospeso. La invitiamo a regolarizzare la posizione quanto prima, comunicandoci l’avvenuto pagamento o eventuali problematiche riscontrate.
Ringraziandola per la collaborazione, porgiamo distinti saluti.
[Nome Studio/Professionista]
—
3. Oggetto: Secondo sollecito pagamento parcella
Spettabile [Nome Cliente],
constatiamo che, nonostante il precedente avviso, il pagamento della parcella n. [numero], scaduta il [data scadenza], non risulta ancora effettuato. La invitiamo pertanto a saldare l’importo dovuto entro 7 giorni dal ricevimento della presente, al fine di evitare ulteriori azioni di recupero.
Per qualsiasi necessità rimaniamo a disposizione.
Cordiali saluti,
[Nome Studio/Professionista]
—
4. Oggetto: Richiesta urgente saldo parcella professionale
Gentile [Nome Cliente],
la presente per ricordarle che il pagamento della parcella relativa alla prestazione del [descrizione servizio/data] è ancora in sospeso.
Le chiediamo cortesemente di procedere al saldo con urgenza o di contattarci per eventuali chiarimenti.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Distinti saluti,
[Nome Studio/Professionista]
—
5. Oggetto: Invito al pagamento – Parcella scaduta
Egregio [Nome Cliente],
notiamo che la parcella n. [numero], emessa il [data], non risulta ancora saldata.
La invitiamo a procedere quanto prima al pagamento dell’importo dovuto. In caso di difficoltà o necessità di chiarimenti, siamo a sua disposizione.
Certi di un sollecito riscontro, porgiamo cordiali saluti.
[Nome Studio/Professionista]
