• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Sollecito pagamento generico – Fac simile e guida

Sollecito pagamento generico – Fac simile e guida

Indice

Toggle
  • Come Scrivere Sollecito pagamento generico
  • Esempio Sollecito pagamento generico

Il sollecito di pagamento generico è una comunicazione formale che viene inviata a un debitore quando non ha rispettato la scadenza di un pagamento dovuto. Il suo scopo principale è ricordare in modo cortese ma deciso l’obbligo di saldare quanto dovuto, richiedendo il pagamento entro un termine specifico e invitando così il destinatario a regolarizzare la propria posizione. Questo tipo di sollecito viene impiegato sia in ambito commerciale sia privato, rappresentando un passaggio importante per risolvere le situazioni di insolvenza senza dover ricorrere subito a vie legali. Inoltre, serve a mantenere traccia della comunicazione e a tutelare il creditore nel caso siano necessari ulteriori interventi.

Come Scrivere Sollecito pagamento generico

Un sollecito di pagamento generico deve innanzitutto contenere un chiaro riferimento al debitore e ai dati essenziali che consentano di identificare la relazione commerciale o personale tra le parti. È importante che venga indicato il nome e cognome o la ragione sociale del destinatario, unitamente ai recapiti necessari per facilitare le eventuali comunicazioni successive. Nel corpo della comunicazione occorre specificare la causale del debito, cioè la motivazione per cui si richiede il pagamento, menzionando possibilmente la fattura, il contratto o l’accordo che ha dato origine al credito vantato. La data di emissione della fattura o dell’obbligazione, l’importo esatto dovuto e la scadenza originaria del pagamento sono elementi fondamentali da inserire per consentire al destinatario di comprendere con precisione a quale inadempienza si faccia riferimento.

Un altro aspetto essenziale riguarda il tono della comunicazione, che dovrebbe essere fermo ma cortese, così da sollecitare l’adempimento senza compromettere i rapporti futuri. Nella lettera deve essere chiaramente espresso che si tratta di un sollecito, cioè di una richiesta formale di pagamento, invitando il debitore a regolarizzare la propria posizione entro un termine ragionevole. È utile specificare le modalità di pagamento accettate, come bonifico bancario o altri sistemi, riportando le coordinate necessarie per eseguire il saldo. Infine, è opportuno avvertire che, in mancanza di risposta o di pagamento entro il termine indicato, si valuterà la possibilità di ricorrere a ulteriori azioni, come l’affidamento del credito a un legale o il recupero per vie ufficiali, pur mantenendo un tono professionale e rispettoso. La presenza di tutti questi elementi garantisce che il sollecito sia chiaro, completo e giuridicamente valido.

Esempio Sollecito pagamento generico

Sollecito pagamento – Primo avviso

Oggetto: Sollecito pagamento fattura n. [numero fattura] del [data]

Gentile [Nome Cliente],
desideriamo ricordarLe che, alla data odierna, risulta ancora insoluto l’importo relativo alla fattura n. [numero fattura] emessa in data [data], con scadenza prevista per il [data scadenza].
La invitiamo cortesemente a provvedere al saldo entro 7 giorni dal ricevimento della presente, al fine di evitare eventuali disguidi amministrativi.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti,
[Nome mittente]
[Ruolo]
[Contatti]

Sollecito pagamento – Promemoria amichevole

Oggetto: Promemoria per saldo fattura in sospeso

Gentile [Nome Cliente],
siamo a ricordarLe che il pagamento della fattura n. [numero fattura] risulta ancora in sospeso.
Qualora avesse già provveduto, La preghiamo di non considerare questa comunicazione. In caso contrario, La invitiamo ad effettuare il saldo al più presto.
Grazie per l’attenzione e la collaborazione.
Cordiali saluti,
[Nome mittente]
[Ruolo]
[Contatti]

Sollecito pagamento – Comunicazione formale

Oggetto: Sollecito pagamento urgente fattura scaduta

Spett.le [Nome Cliente],
con la presente La informiamo che il saldo della fattura n. [numero fattura], emessa il [data], non risulta ancora pervenuto.
La invitiamo a regolarizzare la posizione entro 5 giorni dalla ricezione della presente. In mancanza di riscontro, ci vedremo costretti ad adottare le misure necessarie per il recupero del credito.
Restiamo disponibili per chiarimenti.
Distinti saluti,
[Nome mittente]
[Ruolo]
[Contatti]

Sollecito pagamento – Avviso ultimo termine

Oggetto: Ultimo sollecito pagamento fattura

Gentile [Nome Cliente],
Le ricordiamo che, nonostante i precedenti solleciti, il pagamento della fattura n. [numero fattura] risulta ancora insoluto.
La invitiamo a regolarizzare il saldo entro 3 giorni. In caso contrario, procederemo secondo quanto previsto dalle condizioni contrattuali.
Confidiamo nella Sua collaborazione.
Cordiali saluti,
[Nome mittente]
[Ruolo]
[Contatti]

Sollecito pagamento – Richiamo cortese

Oggetto: Cortese sollecito pagamento fattura

Egregio [Nome Cliente],
desideriamo richiamare la Sua attenzione sul mancato pagamento della fattura n. [numero fattura] con scadenza il [data scadenza].
La preghiamo di voler procedere al saldo quanto prima, oppure di segnalarci eventuali problematiche riscontrate.
RingraziandoLa anticipatamente, porgiamo distinti saluti.
[Nome mittente]
[Ruolo]
[Contatti]

Articoli Simili

  • Sollecito pagamento affitto - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento fattura - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento canone di locazione commerciale…
  • Sollecito consegna documenti - Fac simile e guida
  • Come Scrivere l'Accordo per Prorogare il Termine del…

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy