Il sollecito pagamento provvigioni è una comunicazione formale che un agente, un rappresentante o chiunque abbia diritto a una provvigione invia al proprio committente o datore di lavoro quando il compenso spettante non è stato ancora corrisposto nei tempi previsti. Questo documento serve a ricordare in modo ufficiale l’obbligo di pagamento, sollecitando la liquidazione dell’importo dovuto e invitando la controparte a regolarizzare la posizione nel più breve tempo possibile, spesso per evitare ulteriori disagi, interessi o azioni legali. Si tratta quindi di uno strumento utile per tutelare i propri diritti professionali e mantenere rapporti chiari e trasparenti tra le parti coinvolte.
Come Scrivere Sollecito pagamento provvigioni
Un sollecito di pagamento delle provvigioni deve essere redatto in modo formale e preciso, affinché non vi siano dubbi né ambiguità riguardo la richiesta avanzata. All’inizio della comunicazione è necessario identificare chiaramente il destinatario, inserendo il nome completo, la ragione sociale dell’azienda, l’indirizzo e, ove possibile, anche i riferimenti specifici del responsabile amministrativo o della persona incaricata dei pagamenti. Subito dopo, nella parte introduttiva, va richiamato il rapporto professionale tra le parti, specificando la natura del mandato o del contratto che ha generato il diritto alle provvigioni, includendo eventuali riferimenti numerici come il numero del contratto, la data di sottoscrizione, nonché le clausole relative alle modalità di maturazione e pagamento delle somme dovute.
È fondamentale poi indicare in modo dettagliato l’oggetto della richiesta, ovvero il pagamento delle provvigioni maturate e non ancora saldate. In questa sezione occorre specificare l’importo esatto delle provvigioni in sospeso, precisando il periodo di riferimento (ad esempio, le mensilità o i trimestri interessati), e allegare, se disponibili, calcoli dettagliati o documentazione che attesti l’effettiva maturazione delle somme. Deve essere riportata la scadenza originaria entro cui il pagamento avrebbe dovuto essere effettuato, sottolineando il ritardo accumulato e il tempo trascorso dalla scadenza, così da evidenziare la legittimità della richiesta e la necessità di un pronto riscontro.
All’interno del sollecito, è importante richiamare eventuali comunicazioni precedenti già inviate in merito alla stessa questione, menzionando date e modalità di tali contatti, per dimostrare la correttezza e la costanza nell’attività di recupero del credito. Può essere opportuno inoltre citare le norme contrattuali o di legge che regolano il diritto alla provvigione e le conseguenze dell’inadempimento, come l’applicazione di interessi di mora o la possibilità di adire le vie legali in caso di persistenza del mancato pagamento.
Infine, nella parte conclusiva della lettera, bisogna invitare formalmente il destinatario a provvedere al saldo delle somme dovute entro un termine perentorio, solitamente indicato in giorni dalla ricezione della comunicazione, e fornire le coordinate bancarie o le modalità di pagamento richieste. È buona prassi includere i propri recapiti per eventuali chiarimenti e concludere con una formula di cortesia, ribadendo la necessità di una risoluzione rapida e amichevole della questione, riservandosi però la facoltà di agire per vie legali in caso di ulteriore inadempienza. La comunicazione deve essere sottoscritta dal mittente, con l’indicazione del proprio ruolo e dei riferimenti aziendali, per conferire ufficialità e valore probatorio al documento.
Esempio Sollecito pagamento provvigioni
Sollecito pagamento provvigioni – Prima richiesta
Oggetto: Sollecito pagamento provvigioni maturate
Gentile [Nome Cliente/Azienda],
con la presente desideriamo ricordarLe che risultano ancora insolute le provvigioni a noi spettanti, relative al periodo [inserire periodo], per un importo totale di € [inserire importo].
Le chiediamo cortesemente di voler procedere al saldo entro e non oltre [data], al fine di evitare disagi amministrativi.
In attesa di un Suo cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.
Distinti saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento provvigioni – Secondo avviso
Oggetto: Secondo sollecito pagamento provvigioni scadute
Spett.le [Nome Cliente/Azienda],
in riferimento alla nostra precedente comunicazione del [data], rileviamo che non è ancora pervenuto il pagamento delle provvigioni dovute per un totale di € [importo].
Vi invitiamo a regolarizzare la posizione entro 7 giorni dal ricevimento della presente.
Restiamo a disposizione per eventuali chiarimenti.
Cordiali saluti,
[Firma]
—
Sollecito pagamento provvigioni – Sollecito formale
Oggetto: Sollecito formale per pagamento provvigioni arretrate
Egregi Signori,
constatata la mancata corresponsione delle provvigioni maturate e già sollecitate in precedenza, Vi invitiamo formalmente a provvedere al saldo dell’importo di € [importo] entro e non oltre il termine di 5 giorni.
In difetto, ci vedremo costretti a tutelare i nostri interessi nelle opportune sedi.
Certi della Vostra attenzione, porgiamo distinti saluti.
[Firma]
—
Sollecito pagamento provvigioni – Comunicazione pre-legale
Oggetto: Diffida ad adempiere – Provvigioni insolute
Alla cortese attenzione di [Nome Cliente/Azienda],
trascorso inutilmente il termine indicato nei precedenti solleciti, Vi intimiamo a procedere al pagamento delle provvigioni dovute (€ [importo]), entro e non oltre 3 giorni dalla ricezione della presente.
In assenza di riscontro, ci riserveremo di procedere per vie legali.
Distinti saluti.
[Firma]
—
Sollecito pagamento provvigioni – Richiamo cordiale
Oggetto: Promemoria pagamento provvigioni
Gentile [Nome Cliente/Azienda],
desideriamo richiamare la Vostra attenzione sulla scadenza del pagamento delle provvigioni relative al periodo [periodo], per complessivi € [importo].
Siamo certi che si tratti di una semplice dimenticanza e restiamo fiduciosi in un rapido riscontro.
Ringraziando per la collaborazione, porgiamo cordiali saluti.
[Firma]
