• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Scriviamolo

Scriviamolo

Come Scrivere Lettere e Documenti

Hide Search
Home » Sollecito di liquidazione della buonusicta – Fac simile e guida

Sollecito di liquidazione della buonusicta – Fac simile e guida

Indice

Toggle
  • Come Scrivere Sollecito di liquidazione della buonusicta
  • Esempio Sollecito di liquidazione della buonusicta

Il sollecito di liquidazione della buonuscita è una comunicazione formale che il dipendente, o l’ex dipendente di un ente pubblico, invia all’amministrazione di riferimento o all’ente previdenziale per richiedere il pagamento della somma dovuta a titolo di trattamento di fine servizio o di fine rapporto. Questo documento viene utilizzato quando, trascorso un periodo di tempo ragionevole dalla cessazione del rapporto di lavoro, la buonuscita non è ancora stata corrisposta. Serve quindi a sollecitare la conclusione della pratica amministrativa e il versamento dell’importo spettante, ricordando all’ente l’obbligo di adempiere nei termini previsti dalla legge.

Come Scrivere Sollecito di liquidazione della buonusicta

Un sollecito di liquidazione della buonuscita rappresenta una comunicazione formale attraverso cui il lavoratore, o chi ne ha diritto, richiede all’ente o all’azienda presso cui ha prestato servizio la corresponsione delle somme maturate a titolo di trattamento di fine rapporto o di fine servizio. Perché tale richiesta sia efficace e priva di ambiguità, deve contenere una serie di informazioni precise e dettagliate.

Innanzitutto, è fondamentale che il mittente si identifichi in modo completo, indicando nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale e, se possibile, un recapito telefonico e un indirizzo email. Occorre poi specificare con chiarezza a chi è indirizzato il sollecito, riportando la denominazione esatta dell’ente o dell’azienda, eventualmente l’ufficio competente, e l’indirizzo della sede legale o operativa.

Nel corpo della comunicazione, bisogna indicare la qualifica rivestita durante il rapporto di lavoro, il periodo esatto di servizio svolto, comprensivo di data di inizio e di cessazione, e la tipologia di contratto applicato. È importante menzionare la data di cessazione del rapporto di lavoro, poiché da questa decorre il termine entro cui la buonuscita deve essere liquidata secondo la normativa vigente.

Si deve inoltre richiamare la precedente domanda di liquidazione della buonuscita, se già presentata, specificando la data dell’inoltro e, se noto, il numero di protocollo o qualsiasi riferimento utile a identificare la pratica. Nel caso in cui la richiesta sia stata inoltrata telematicamente, è opportuno allegare copia della ricevuta di avvenuta presentazione.

All’interno della lettera, è essenziale spiegare che, essendo trascorso il termine previsto dalla legge o dal contratto collettivo senza aver ricevuto la liquidazione dovuta, si richiede formalmente l’erogazione della somma spettante. È utile quantificare l’importo atteso, qualora sia già stato comunicato dall’ente o calcolato dal lavoratore, oppure almeno fare riferimento alla determinazione che sarà effettuata dagli uffici competenti.

Un elemento fondamentale è la richiesta esplicita di provvedere con urgenza alla liquidazione della buonuscita, con l’indicazione di un termine ragionevole entro cui si sollecita una risposta o il pagamento. Si può inoltre precisare che, in caso di mancata risposta, ci si riserva di adire le vie legali o di rivolgersi alle autorità competenti.

Infine, è opportuno inserire la data e la firma autografa del richiedente, oltre a eventuali allegati utili come copia della precedente domanda, documento di identità o altra documentazione pertinente. Tutti questi elementi concorrono a rendere il sollecito chiaro, completo e idoneo a produrre gli effetti desiderati, facilitando la rapida definizione della pratica amministrativa.

Esempio Sollecito di liquidazione della buonusicta

Sollecito di liquidazione della bonusicità – Modello 1

Oggetto: Sollecito di liquidazione bonusicità – Pratica N. [Inserire Numero Pratica]

Gentile [Nome Referente/Ente],

con la presente sono a sollecitare la liquidazione della bonusicità relativa alla pratica in oggetto, presentata in data [Inserire Data]. Risultando a oggi inevasa, si chiede un cortese riscontro e la tempestiva definizione della pratica.

Resto in attesa di un vostro cortese riscontro e ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Cordiali saluti,

[Firma e recapiti]

—

Sollecito di liquidazione della bonusicità – Modello 2

Oggetto: Richiesta sollecito pagamento bonusicità

Egregi,

in riferimento alla richiesta di bonusicità presentata in data [data], con la presente si sollecita la liquidazione dell’importo spettante, non ancora ricevuto.

Si prega di voler aggiornare sullo stato della pratica e procedere quanto prima al versamento dovuto.

Distinti saluti,

[Firma e recapiti]

—

Sollecito di liquidazione della bonusicità – Modello 3

Oggetto: Sollecito urgente per liquidazione bonusicità

Spett.le [Nome dell’Ente/Società],

desidero richiamare la vostra attenzione sulla domanda di bonusicità avanzata in data [data], ancora in attesa di liquidazione.

Vi chiedo cortesemente di voler procedere con urgenza al pagamento o di fornire indicazioni circa eventuali problematiche riscontrate.

Ringraziando per la disponibilità, resto in attesa di un vostro riscontro.

Cordiali saluti,

[Firma e recapiti]

—

Sollecito di liquidazione della bonusicità – Modello 4

Oggetto: Secondo sollecito pagamento bonusicità – Pratica [numero]

Alla cortese attenzione dell’Ufficio competente,

a distanza di [numero] giorni dalla prima richiesta, si invia il presente secondo sollecito per la liquidazione della bonusicità relativa alla pratica in oggetto. Si invita a voler provvedere con urgenza o a comunicare motivazioni dell’ulteriore attesa.

In attesa di un vostro riscontro, porgo distinti saluti.

[Firma e recapiti]

—

Sollecito di liquidazione della bonusicità – Modello 5

Oggetto: Sollecito definizione pratica bonusicità

Gentili Signori,

con riferimento alla domanda di bonusicità protocollata il [data], si sollecita la conclusione dell’iter di pagamento, dal momento che ad oggi non risulta ancora liquidato l’importo spettante.

Resto a disposizione per ogni chiarimento e attendo un vostro cortese riscontro.

Cordiali saluti,

[Firma e recapiti]

Articoli Simili

  • Sollecito pagamento tfr - Fac simile e guida
  • Manleva per consegna chiavi - Fac simile e guida
  • Sollecito pagamento provvigioni - Fac simile e guida
  • Scrittura Privata per Vendita Moto tra Privati - Fac…
  • Disdetta comodato d'uso - Fac simile e guida

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Affari
  • Altro
  • Banca
  • Diritto
  • Guide
  • Inviti
  • Lavoro
  • Ringraziamenti
  • Scuola
  • Scuse
  • Solletici

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy