Questa guida vi aiuterà a scrivere una recensione di un libro, una relazione o un saggio che offra una prospettiva critica su un testo.
Che cos’è una recensione
Una recensione è una valutazione critica di un testo, evento, oggetto o fenomeno. Le recensioni possono riguardare libri, articoli, interi generi o campi della letteratura, architettura, arte, moda, ristoranti, politiche, mostre, spettacoli e molte altre forme. Questa guida si concentra sulle recensioni di libri.
Una recensione è soprattutto un’argomentazione. L’elemento più importante di una recensione è l’espressione del proprio parere personale e non un semplice riassunto. Permette di avviare un dialogo e una discussione con il creatore dell’opera e con altri lettori. Potete esprimere il vostro accordo o disaccordo e identificare i punti per i quali ritenete che l’opera sia esemplare o carente. Dovete esprimere chiaramente la vostra opinione sull’opera in questione e questa, probabilmente, assomiglierà ad altri tipi di scrittura accademica, con una tesi, paragrafi di supporto e una conclusione.
In genere le recensioni sono brevi. Nei giornali e nelle riviste accademiche, raramente superano le 1000 parole, anche se può capitare di imbattersi in elaborati più lunghi e in commenti estesi. In ogni caso, le recensioni devono essere sintetiche. Pur variando per tono, argomento e stile, queste hanno alcune caratteristiche comuni.
In primo luogo, una recensione fornisce al lettore un riassunto conciso del contenuto. Ciò include una descrizione pertinente dell’argomento, nonché la sua prospettiva generale, l’argomentazione o lo scopo.
In secondo luogo, una recensione offre una valutazione critica del contenuto. Si tratta delle vostre reazioni al lavoro in esame: cosa vi sembra degno di nota, se è stato efficace o persuasivo e in che modo ha migliorato la vostra comprensione dei problemi in questione.
Infine, oltre ad analizzare l’opera, una recensione spesso suggerisce un eventuale apprezzamento del pubblico o il contrario.
Cosa fare prima di scrivere una recensione
Non esiste un metodo definitivo per scrivere una recensione anche se è necessaria una certa riflessione critica sull’opera in questione prima di iniziare a scrivere. Pertanto, la stesura di una recensione è un processo in due fasi: sviluppare un’argomentazione sull’opera in esame e continuarla durante la stesura di una bozza organizzata e ben supportata.
Quella che segue è una serie di domande che vi permetteranno di concentrarvi sul lavoro da svolgere. Le domande riguardano specificamente le recensioni di libri ma possono essere facilmente trasposte all’analisi di spettacoli, mostre e altri argomenti di recensione. Non sentitevi obbligati a rispondere a tutte le domande; alcune saranno più pertinenti di altre rispetto al libro in questione.
Qual è la tesi o l’argomento principale del libro? Se l’autore volesse farvi trarre un’idea dal libro, quale sarebbe? Come si confronta con il mondo che conoscete?
Qual è esattamente l’argomento o il tema del libro? L’autore tratta l’argomento in modo adeguato? L’autore tratta tutti gli aspetti dell’argomento in modo equilibrato? Qual è l’approccio all’argomento ?
In che modo l’autore sostiene la sua tesi? Quali prove utilizza per dimostrare la sua tesi? Trovate che queste prove siano convincenti? Perché sì o perché no? Le informazioni proposte dall’autore sono in contrasto con altri libri che avete letto, corsi che avete seguito o semplicemente con le vostre precedenti ipotesi sull’argomento?
Come struttura l’autore la sua argomentazione? Quali sono le parti che compongono l’insieme? L’argomentazione ha senso? Vi persuade? Perché sì o perché no?
In che modo questo libro vi ha aiutato a comprendere l’argomento? Raccomandereste il libro?
Oltre al funzionamento interno del libro, si possono considerare anche alcune informazioni sull’autore e sulle circostanze di produzione del testo:
Chi è l’autore? La nazionalità, le convinzioni politiche, la formazione, gli interessi intellettuali, la storia personale e il contesto storico possono fornire dettagli cruciali su come un’opera prende forma.
Qual è il genere del libro? Da quale campo emerge? È conforme o si discosta dalle convenzioni del suo genere? Queste domande possono fornire uno standard storico o letterario su cui basare le vostre valutazioni. Se state recensendo il primo libro mai scritto sull’argomento, sarà importante che i vostri lettori lo sappiano. Tenete presente, però, che nominare le “prime volte”, così come i “migliori” e gli “unici”, può essere rischioso, a meno che non ne siate assolutamente certi.
Come scrivere la recensione
Dopo avere fatto le vostre osservazioni e valutazioni sull’opera in esame, esaminate attentamente i vostri appunti e cercate di unificare le vostre impressioni in una dichiarazione che descriva lo scopo o la tesi della vostra recensione. Quindi, delineate le argomentazioni a sostegno della vostra tesi.
Le vostre argomentazioni devono sviluppare la tesi in modo logico. Questa logica, a differenza della scrittura accademica standard, può inizialmente enfatizzare l’argomentazione dell’autore, mentre voi sviluppate la vostra nel corso della recensione. L’enfasi relativa dipende dalla natura della recensione: se i lettori sono più interessati all’opera in sé, potreste voler dare maggiore risalto all’opera e all’autore; se volete che la recensione riguardi il vostro punto di vista e le vostre opinioni, allora potreste strutturarla in modo da privilegiare le vostre osservazioni rispetto a quelle dell’opera in esame (ma mai separate da esse). Quello che segue è solo uno dei tanti modi per organizzare una recensione.
Introduzione
Poiché la maggior parte delle recensioni sono brevi, molti scrittori iniziano con una battuta o un aneddoto accattivante che esponga in modo sintetico la loro argomentazione. Potete introdurre la vostra recensione anche in modo diverso a seconda dell’argomento e del pubblico. In generale, dovreste includere:
-Il nome dell’autore, il titolo del libro e il tema principale.
-Dettagli rilevanti su chi è l’autore e sulla sua posizione nel genere o nel campo di indagine. Si può anche collegare il titolo all’argomento per mostrare come il titolo spieghi l’argomento.
-Il contesto del libro e o della recensione. Collocare la recensione in un contesto che abbia un senso per il vostro pubblico, mette in evidenza ai lettori il vostro punto di vista sul libro.
-La tesi del libro. Se state recensendo un libro di narrativa, questo può essere difficile, poiché romanzi, opere teatrali e racconti brevi raramente hanno argomenti espliciti. Tuttavia, l’identificazione della novità, dell’angolazione o dell’originalità del libro permette di mostrare il contributo specifico che l’opera cerca di dare.
-La vostra tesi sul libro.
Sintesi dei contenuti
Il testo deve essere breve, perché l’analisi ha la priorità. Nel corso della valutazione, si spera di sostenere le proprie affermazioni con prove concrete tratte dal libro, quindi un po’ di sintesi sarà dispersa in altre parti della recensione.
La quantità necessaria di riassunto dipende anche dal vostro pubblico. Se state scrivendo recensioni di libri per i vostri colleghi studenti, ad esempio per prepararvi agli esami, potreste voler dedicare maggiore attenzione al riassunto dei contenuti del libro. Se, invece, il vostro pubblico ha già letto il libro, come nel caso di un compito in classe sulla stessa opera, potete avere più libertà di esplorare punti più sottili e di enfatizzare le vostre argomentazioni.
Analisi e valutazione del libro
L’analisi e la valutazione devono essere organizzate in paragrafi che trattano singoli aspetti dell’argomentazione. Questa disposizione può essere impegnativa quando il vostro scopo è quello di considerare il libro nel suo complesso, ma può aiutarvi a differenziare gli elementi della vostra critica e ad associare più chiaramente le affermazioni alle prove. Non è necessario procedere cronologicamente attraverso il libro mentre lo si discute. In base all’argomento che si vuole sostenere, è più utile organizzare i paragrafi per temi, metodi o altri elementi del libro. Se ritenete utile includere paragoni con altri libri, manteneteli brevi in modo che il libro in esame rimanga in primo piano. Evitate le citazioni eccessive e, quando le fate, indicate tra parentesi il riferimento alla pagina specifica. Ricordate che potete esprimere molti dei punti dell’autore con parole vostre.
Conclusione
Riassumere o ribadire la tesi o esprimere un giudizio finale sul libro. Nella conclusione non si devono introdurre nuove prove a sostegno della propria tesi. È possibile, tuttavia, introdurre nuove idee che vanno oltre il libro, se estendono la logica della propria tesi. Questo paragrafo deve bilanciare i punti di forza e di debolezza del libro per unificare la vostra valutazione.